26 Giugno 2024

Framework il Portatile Assemblabile.

Recensione del Portatile Framework, dispositivo modulare ed assemblabile

La ricerca tecnologica ha compiuto un salto significativo, realizzando il sogno di molti appassionati: un laptop completamente assemblabile. Questa novità rivoluzionaria consente agli utenti di selezionare e montare i componenti del loro computer portatile, proprio come farebbero con un PC desktop. Questo articolo parla di Framework™ una company ancora poco conosciuta fondata nel 2019 a San Francisco che propone attraverso l’acquisto di componenti da un marketplace dedicato, la possibilità di costruire un laptop su misura delle proprie esigenze partendo praticamente da 0. Per anni, il mondo dei computer portatili è stato limitato da configurazioni fisse, lasciando poco spazio alla personalizzazione. La nuova tendenza dell’assemblaggio di laptop cambia radicalmente questo scenario. Gli utenti possono ora scegliere ogni singolo componente: dalla CPU alla GPU, dalla RAM all’unità di archiviazione, passando per la scelta del tipo delle porte e numero ,fino alla tastiera. Questo livello di personalizzazione non solo soddisfa le esigenze specifiche di ogni utente ma apre anche la porta a miglioramenti futuri, garantendo un investimento più sostenibile nel tempo. Di fatti la stessa azienda tiene a precisare che nel settore dell’elettronica di consumo sostenibile, il lancio rivoluzionario del Framework Laptop rappresenta un passo avanti significativo verso la riduzione dei rifiuti elettronici. Ogni anno, la produzione globale di oltre cinquanta milioni di tonnellate di rifiuti elettronici evidenzia l’urgente necessità di un cambiamento. Il Framework Laptop emerge come soluzione innovativa, unendo prestazioni elevate a una filosofia di design sostenibile. Questo dispositivo unico nel suo genere offre agli utenti la possibilità di riparare e aggiornare facilmente componenti, spianando la strada per una durata estesa e un minor impatto ambientale. Con una combinazione vincente di tecnologia avanzata e responsabilità ecologica, il Framework Laptop si propone come leader nel mercato dell’elettronica di consumo eco-compatibile, dimostrando che è possibile coniugare alta tecnologia e sostenibilità.

 

Attualmente sono disponibili due framework dal quale partire con l’assemblaggio e sono Framework Laptop 13 che consente l’assemblaggio con processori Intel 13th 12th e 11th generazione e AMD Ryzen serie 7040, Framework Laptop 16 con AMD Ryzen serie 7040.

Ma quali componenti possiamo scegliere?

Per iniziare la Grafica, come il modulo GPU AMD Radeon RX7700S con 8GB di GDDR6, oppure si può anche scegliere in alternativa un modulo di espansione e sfruttare le grandi capacità grafiche integrate nel Cpu Ryzen/Intel.

L’input è completamente personalizzabile, tanto da poter decidere se mettere il tastierino numerico oppure no. Con i Moduli intercambiabili è possibile anche spostare la tastiera aggiungendo degli spaziatori di vari colori o con matrice a led. Per la tastiera presenti numerose possibilità come la retroilluminazione bianca o RGB, con corsi dei tasti di 1,5mm ed ottime prestazioni con NKRO, firmware QMK open source per consentire infinite opzioni al mondo degli sviluppatori

Il sistema schede di espansione di Framework consente di scegliere esattamente le porte che si desiderano e dove si desiderano. Di fatti sono disponibili nella versione 16 ben 6 slot e si può selezionare tra USB-C, USB-A, HDMI, DisplayPort, MicroSD, Ethernet, auto, storage ultra veloce ed altro ancora. E’ possibile caricare il laptop da entrambi i lati con supporto di alimentazione USB-C fino a 240W.

Ovviamente non poteva mancare la mainboard con una vasta selezione scelta basata sul tipo di processore che andremo ad installarci. Per fare un esempio nella versione 16 pollici troviamo mainboard per i processori AMD Ryzen 7040HS ma anche AMD Ryzen 7940HS aggiornabile facilmente per le nuove generazioni di CPU quando se ne ha bisogno. La stessa scheda risulta già preinstallata con ventole di raffreddamento e compatibile con WIFI6E, DDR5 a M.2 2280 2230 NVMe SSDs.

Facilissimo e piuttosto agevole l’aggiornamento RAM e STORAGE potendo accedere direttamente da sotto la tastiera senza essere costretti a rovesciare il laptop ed aprire la parte posteriore. Molto interessante è la possibilità di usare uno degli slot delle porte per utilizzare una storage expansion card con capacità fino ad 1TB con interfaccia usb 3.2 Gen 2 lettura 1000 MB/s e scrittura 375 MB/s.

Non mancano le possibilità di aggiungere gli altri componenti come il modulo della webcam l’antenna del wifi che supporta le bande 2.4GHz 5GHz 6GHz ed il bluetooth, la batteria 55Wh 61Wh per il modello 16 pollici 85Wh, il display kit sia matte che glossy, ventole di raffreddamento, lo speaker kit, touchpad kit, modulo wifi, audio, fingerprint kit, oltre ai vari cavi e connettori.

Possibile anche personalizzare il laptop con il framework dello schermo di vari colori e i distanziatori della tastiera.

Ogni componente del Framework modello 16 è fornito di un codice QR code, che consente di accedere ad un numero elevato di informazioni direttamente dal sito, come guide per la riparazione, la sostituzione del componente, specifiche tecniche della costruzione e del design. Tutto l’ecosistema di Framework è opensource, aperto agli sviluppatori con files e documentazione presente in GiuHub per un ulteriore sviluppo del firmware.

La capacità di assemblare un laptop come si farebbe con un desktop è un desiderio a lungo covato che si sta finalmente realizzando. Questa innovazione non solo espande le possibilità di personalizzazione ma promuove anche un approccio più consapevole e sostenibile all’uso della tecnologia. Con il supporto dei marketplace online, che offre accesso a una vasta gamma di componenti, assemblare il proprio laptop è diventato un’opzione accessibile e appagante. Questo è il futuro della tecnologia personale: un futuro in cui il potere di scelta è veramente nelle mani degli utenti.

By luc

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *